STESURA PIANO di SICUREZZA (PSC)

Chi è il Coordinatore della Sicurezza in Cantiere? Il Testo unico d.lgs. 81/2008 nel “Titolo IV Cantieri temporanei e mobile” così definisce la figura del “Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera” come il “soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, che […]:


In fase di Progettazione (art. 91):
- Redige il piano di sicurezza e di coordinamento (vedi ALLEGATO XV);
- Predispone un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera (vedi ALLEGATO XVI), contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica [..].



In fase di Esecuzione dei lavoratori (art. 92):
-Verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento […] e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
- verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento […] assicurandone la coerenza con quest’ultimo, ove previsto adegua il piano di sicurezza e di coordinamento […] e il fascicolo […] in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza;
- organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
- verifica l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere;
- segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni […] alle prescrizioni del piano […] e propone la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto [….];
- sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate”.



Chi può fare il coordinatore della sicurezza?
Il coordinatore per la progettazione ed il coordinamento per l’esecuzione dei lavoratori devono essere in possesso almeno di uno dei requisiti in base al D.Lgs.81/2008 art 98 comma 1 lettere a-b-c e s.m.i. Il coordinatore deve essere anche in possesso di attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza organizzato dalle regioni, mediante le strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione e della formazione professionale, o, in via alternativa, dall'Ispesl, dall'Inail, dall'Istituto italiano di medicina sociale, dai rispettivi ordini o collegi professionali, dalle università, dalle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori o dagli organismi paritetici istituiti nel settore dell'edilizia.
AS servizi alle imprese offre, in base alle Vostre specifiche esigenze:
-Personale tecnico qualificato per ricoprire il ruolo di coordinatore in fase di progettazione;
-Personale tecnico qualificato per ricoprire il ruolo coordinatore in fase di esecuzione;
-Successiva stesura del Piano di Sicurezza e Coordinamento del cantiere;




Richiedi Informazioni