Cerca:

COMUNICAZIONI


IL CONSULENTE PER IL RE-ENGINEERING DELL’IMPRESA:

Una risposta efficace alla conferma del Nostro “ritardo” italiano legato all’illusione che “piccolo è bello”

continua...



LA “CULTURA DELL’ERRORE”

Il giudizio di un manager giapponese sul perché una delle più importanti aziende italiane non riusciva a migliorare le proprie performance, svela anche il perché in trent’anni siamo scesi dall’ottavo posto (negli anni ’80) al quarantaquattresimo (nel 2013) nella graduatoria mondiale della competitività....

continua...



PERCHÉ È INDISPENSABILE CAMBIARE LE MODALITÀ TRADIZIONALI DI GESTIONE DELL’IMPRESA?

Occorre tener presente che ogni Impresa, consapevolmente o meno, compete su più “mercati”, ha più sfide da sostenere contemporaneamente, sfide che, nel determinare il risultato finale, s’influenzano l’un l’altra sia in termini positivi sia negativi, dipende da come l’Impresa sa gestire tutti fattori in gioco, non tanto singolarmente, ...

continua...



DPCM 17 DICEMBRE 2014: MUD 2015

continua...



PERCHÉ IL CHANGE MANAGEMENT?

Il modello tradizionale della gestione aziendale, guarda per lo più ai trend storici fatti registrare dalla stessa impresa, e/o dal suo settore di appartenenza e (ma raramente) fa anche riferimento ad alcuni “driver” macroeconomici........

continua...



LA PROPOSTA AS SERVIZI ALLE IMPRESE PER LE “POLITICHE DI GESTIONE”

Non è concepibile che dopo tanti anni di crisi le nostre imprese della bergamasca e del bresciano possano credere che col riavvio positivo di un nuovo ciclo economico, per il quale si iniziano a registrare i primi sintomi, tutto possa riprendere a funzionare com’era prima del 2008.

continua...



IL RUOLO DELLA CONSULENZA NEL REENGINEERING DELL’IMPRESA

Quando si vara un progetto di reengineering del modello organizzativo dell’Impresa del Cliente AS servizi alle imprese, in una fase di audit iniziale necessaria per documentare “lo stato dell’arte” dell’organizzazione del Cliente, usa la metodologia chiamata MASS-RAMS [1], la cui prima fase di analisi è così rappresentato:

continua...



FRA IL DIRE ED IL FARE NEL REENGINEERING DELL’IMPRESA

L’editoriale di Enrico Sasson nell’ultimo numero di HBR [ ] è risultato tempestivo, quasi ci fossimo consultati in precedenza, per affrontare alcune criticità attuali che AS servizi alle imprese incontra - a volte/spesso – nella cultura d’impresa di qualche cliente, convinto certamente di dover innovare la sua impresa nelle modalità d...

continua...



PERCHÉ INNOVARE CONTINUAMENTE CONSERVANDO L’IDENTITÀ

Le aziende diventano importanti, fino ad essere riconosciute per la fama del loro Brand, se crescono ed assumono una posizione di rilievo nei loro mercati e se cercano di aggiungere sempre nuovi mercati....

continua...



Manifesto per il Change Management: L’IMPRESA OROBICA OGGI (STATO DELL’ARTE)

Le imprese industriali del nostro territorio vivono e si sviluppano, in qualche modo, su una storica, tradizionale, diffusa, forte spinta imprenditoriale, che ha stratificato la sua “cultura industriale” da epoche antiche, che precedono la stessa Unità nazionale, fin dai tempi in cui in queste terre governavano gli Austriaci.

continua...



Manifesto per il Change Management: IL MANAGEMENT DELL’IMPRESA OROBICA OGGI (STATO DELL’ARTE)

continua...



Manifesto per il Change Management: DAL “LOCAL” AL “GLOBAL” (COME RIALLINEARSI ALLO SCENARIO DI RIFERIMENTO)

continua...



Manifesto per il Change Management: CONOSCENZA DALLA COMUNICAZIONE (LA DIAGNOSI)

continua...



Manifesto per il Change Management: RELATIVITÀ DELLA CONOSCENZA (CONTRO-INDICAZIONI E PROGNOSI)

continua...



Manifesto per il Change Management: LA TERAPIA

continua...



Change Management: come fare?

Cambiare continuamente il modello di gestione dell’impresa è sempre più necessario in una economia globalizzata. Da dove iniziare?

continua...



Change Management - La gestione “relazionale” dei dati

L’impresa “start-up” che accetta di avviare l’analisi dello stato dell’arte delle sue modalità di gestione [ ] realizza nei fatti un grande passo in avanti propedeutico all’avvio del processo di Change Management, anche se dovrà ancora attendere a lungo prima di scorgerne i benefici tangibili.

continua...



Change Management - L’esame dello “stato dell’arte”: I 6 punti essenziali per realizzarlo correttamente

AS servizi alle imprese necessariamente concepisce l’obiettivo dell’audit iniziale per lo Change Management come andare a cercare, qualificare, quantizzare gli scostamenti dello stato dell’arte dell’Impresa cliente (soprattutto aspetti critici) rispetto a target di riferimento apparentemente astratti perché formati da valori intangibi...

continua...



 

 

Login

Username:

Password:

 

Newsletter

 
 
Social

 

PARLACI
DELLA TUA
PROBLEMATICA


RICHIESTA
INFORMAZIONI